






Il Laboratorio di Nazareth
La nuova alleanza non comincia nel Tempio,
ma nella piccola Casa della Vergine, nella casa del Lavoratore.
La Chiesa non potrà mai dare la vera risposta all’uomo d’oggi,
se, nel suo stesso seno, Nazareth non è una realtà vissuta.
Lettera Pastorale 2012/2013, J. Ratzinger, 1977
cit. Mons. Giovanni Giudici, vescovo di Pavia
Il Laboratorio di Nazareth è un'Associazione di volontariato che, alla luce della dottrina sociale della Chiesa e in comunione con la Chiesa locale, intende promuovere e valorizzare il lavoro, l’economia, la politica, perseguendo la giustizia e la pace fra gli uomini nella salvaguardia del Creato.
Obiettivi
-
Rilanciare una spiritualità del quotidiano « …ogni uomo possa ritrovare Cristo, perché Cristo possa, con ciascuno, percorrere la strada della vita, con la potenza di quella verità sull'uomo e sul mondo, contenuta nel mistero dell'Incarnazione e della Redenzione, con la potenza di quell'amore che da essa irradia…. »
(Beato Giovanni Paolo II, Redmptor Hominis, n. 13) -
Educare al lavoro, al sociale, alla partecipazione politica, alla giustizia, alla pace e al rispetto del creato.
-
Promuovere lo studio e la conoscenza della realtà sociale, economica e ambientale della nostre comunità locali con particolare riguardo alle tematiche del mondo del lavoro.
-
Favorire, attraverso la promozione di reti, lo sviluppo di concrete iniziative a sostegno del lavoro e della sua dignità, e della lotta all’esclusione e al disagio sociale.
Cinque percorsi nel sociale
-
Giornate di approfondimento e riflessione teologica e spirituale con rilettura dei documenti del Magistero, e promozione dell’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa.
-
Formazione politica e all’impegno sociale: Scuola di Cittadinanza e Partecipazione www.scuolacittadinanzapv.altervista.org
-
Convegni vicariali e diocesani di lettura della realtà socio-economico locale, collaborazioni con le Istituzioni, gli imprenditori e le associazioni sindacali per rafforzare la rete di sostegno al noprofit e alla cooperazione sociale.
-
Comunicazione attraverso web-radio e newsletter per una Buona Notizia solidale e di uno stile di vita sobrio.
-
Iniziative di supporto all’inserimento nel mondo del lavoro (www.amicolavoro.it), anche per le fasce deboli attraverso la costituzione di fondi di microfinanza.
![]() |
![]() |