Sosteniamo il progetto “Compralavoro”

Il successo di Compralavoro è il successo del lavoro… Aiutaci ad aiutare !
Finalmente attiva la raccolta online di donazioni libere, direttamente dal sito

 

Compralavoro

 

Mons. Giovanni GiudiciIl progetto Compralavoro nasce il 9 dicembre 2014 in occasione della festa di San Siro, patrono di Pavia, grazie all’impulso e all’iniziativa di Mons. Giovanni Giudici, Vescovo della città, e della Pastorale Sociale del lavoro presieduta da don Franco Tassone, come fondo di solidarietà finalizzato al sostegno di persone che, con la crisi economica sempre più incipiente e devastante (il tasso di disoccupazione a Pavia ha raggiunto il 47%) sono prive di occupazione.

Coordinata dall’associazione Laboratorio di Nazareth in collaborazione con la Caritas, l’iniziativa è rivolta a tutte le persone che hanno a cuore la nostra comunità e prevede la possibilità di acquistare con soli 10 euro un’ora di lavoro retribuita con voucher (buoni lavoro comperati all’INPS), da assegnare a lavoratori selezionati dallo sportello Amico Lavoro (FILCA/CISL) sulla base delle professionalità e delle competenze richieste.

Una volta selezionato, il potenziale lavoratore viene inserito nei progetti della Pastorale Sociale del lavoro o impiegato in aziende sensibili del nostro territorio che hanno aderito a all’iniziativa.

 

Ma come funziona ?

Compralavoro - Ma come funziona ?Schematicamente il modus operandi si può così riassumere.

  • Il Consiglio Direttivo delibera lo stanziamento dell’importo da erogare per lavori accessori alle comunità parrocchiali e definisce un team operativo
  • Comunicazione dei contenuti del progetto alle gerarchie ecclesiali
  • Individuazione fabbisogni intervento: definizione tipologia e tempistica
  • Selezione professionalità necessarie attraverso Amico Lavoro
  • Acquisizione voucher corrispondenti in via diretta o come servizio e donazione alla Parrocchia (eventualmente con convenzione)
  • Invio lavoratori coinvolti
  • Verifica lavoro svolto e valutazione
  • Consegna voucher al lavorato

 

Risultati — obiettivi — testimonianze

In circa tre mesi, grazie al sostegno dei tanti che hanno creduto al progetto, sono stati raccolti 40000 euro trasformati in 6 mesi di occupazione per venti persone che possono cosi sperare in un futuro più dignitoso e improntato all’ottimismo.

Compralavoro - Risultati, obiettivi, testimonianzeA testimonianza di quello che possiamo concretamente fare, citiamo a titolo di esempio (e con nomi di fantasia) i casi di Sara, giovane e brillante ventenne pavese che nonostante il diploma conseguito a pieni voti e una gran voglia di fare e imparare, non riusciva a trovare una collocazione lavorativa stabile. Ora grazie all’iniziativa, è impiegata con profitto in una cooperativa sociale dove cura progetti legati a commesse specifiche. Gianni e Lorena, con curricula invidiabili per professionalità acquisite negli ambiti delle risorse umane e dei processi legati al job matching, oggi sono pilastri essenziali dello sportello Amico Lavoro insieme a Davide, ragioniere e contabile esperto in diverse realtà aziendali, che ora fornisce un valido contributo nella stesura dei curricula, e a Luigi, per anni operatore presso un’agenzia Lottomatica, che qui si occupa dell’accoglienza. Clara, uscita a pieni voti dal liceo linguistico e iscritta alla facoltà di economia, ora sta collaborando con la società Deloitte (servizi alle imprese) ad un progetto connesso all’ambito information technology. Luca, giovanissimo membro dell’oratorio di S.Mauro, che dopo aver frequentato la scuola alberghiera e diversi stage ad essa connessi, oggi gestisce con entusiasmo il bar dell’oratorio, e ancora, sempre rimanendo all’oratorio di S.Mauro, il vogherese Giovanni, con due figli e competenze in ambito informatico, che a seguito della chiusura della società per cui lavorava, oggi è punto di riferimento essenziale nella gestione della complessa e articolata realtà di aiuto che l’oratorio suddetto offre ogni giorno, e ancora Carla, dietologa esperta che sta curando un innovativo progetto legato al sostegno degli anziani. Fabrizio, cinquantenne milanese, che con un passato difficile alle spalle faticava a reinserirsi nel mondo del lavoro, oggi ha ritrovato la speranza grazie alle collaborazioni che Compralavoro gli procura. Infine Marco, di 58 anni con un passato di operario metalmeccanico, che avendo perso per la crisi economica l’impiego di addetto all’installazione di infissi e serramenti, dopo un corso professionalizzante di giardinaggio seguito presso il Centro Servizi Formazione di Pavia (altra realtà che ha aderito con entusiasmo al progetto) potrà agevolmente sperare di ricollocarsi in questo ambito.

Molti altri sono i casi di sostengo concreto che il progetto sta portando avanti ma che per necessità di sintesi non citeremo. L’obiettivo però è quello di fare molto di più, cercando di offrire opportunità e sostegno ad un numero sempre maggiore di soggetti in difficoltà e con varie criticità.

 

Con una donazione, anche piccola, diamo speranza a chi è in difficoltà

 

Con una donazione, anche piccola, diamo speranza a chi è in difficoltà

Oltre alle tradizionali forme di sostegno al Laboratorio di Nazareth (vedi pagina apposita), puoi sostenere il progetto Compralavoro con una donazione libera (di qualsiasi importo) effettuabile direttamente da questa pagina cliccando sul pulsante PayPal qui sotto (accetta conti PayPal e le principali carte di credito e di debito).