Formazione socio-politica

Uno dei cinque “percorsi nel sociale” del Laboratorio di Nazareth è la Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, promossa dal Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro guidato da don Franco Tassone.

 

SCUOLA DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Formazione politica e all’impegno sociale

  • Proponiamo un percorso di approfondimento di alcuni temi di grande importanza ideale e di notevole incidenza nel concreto della vita e delle istituzioni, in uno stile di dialogo costruttivo e di incontro con docenti e testimoni autorevoli e significativi.

  • Ci rivolgiamo a chi vuole costruire una società migliore, dare vita ad una cittadinanza più consapevole e attiva, affrontare le sfide della società e del bene comune per un impegno sociale e politico rinnovato, responsabile e costruttivo.

  • Ci ispiriamo alle fonti della dottrina sociale della Chiesa, alle riflessioni maturate nel corso degli anni in tanti cristiani impegnati nel politico e nel sociale, nonché alle buone pratiche che emergono con evidenza dalla società civile; in questo modo vogliamo promuovere la condivisione delle idee in uno spirito di fraternità e collaborazione, come categoria costitutiva del contributo civile alla società e alla politica.

Anche la Diocesi di Pavia e l'Azione Cattolica di Pavia promuovono e sostengono con grande interesse e convinzione la Scuola di Cittadinanza e Partecipazione. Invitiamo calorosamente tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza di tematiche socio-politiche a contattare gli organizzatori della Scuola e a seguirne le attività.

Il programma e i dettagli del nuovo ciclo della Scuola sono sul sito:
http://scuolacittadinanzapv.altervista.org/

Chi fosse interessato a iscriversi e frequentare la Scuola può prendere contatto con i responsabili don Franco Tassone, Giuseppe Savaré, Ugo Gianazza, Emanuele Cusa scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.